Home
Psicoeuropa - Psicologi per l'Europa
La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale Stampa E-mail
Martedì 30 Giugno 2015 12:38

la crisi di coppiaA cura di M. Andolfi. Raffaello Cortina Editore

Maurizio Andolfi, curatore del testo, raccoglie i contributi di diversi autori che si sono interessati al tema della famiglia in ottica sistemico-relazionale.
Vegono affrontate le varie fasi della storia di una famiglia, quali: nascita, crescita, rottura; ponendo attenzione a tutti gli attori, tra cui: coppia, genitori, figli, famiglie di origine, famiglie allargate, famiglie ricostruite. Vengono inoltre offerti diversi approcci terapeutici.
Un volume spesso, che può essere approcciato anche sono per singoli capitoli e temi.
Il tema del cambiamento fa da sottosfondo a tutto il volume, pensiero importante da tenere a mente e da promuovere nella nostra pratica quotidiana.

 
30 minuti: Psicologia e cambiamento, intervista al dott. Mario Sellini (29-05-2015) Stampa E-mail
Lunedì 01 Giugno 2015 20:40

Pubblichiamo la video intervista del dott. Mario Sellini rilasciata a LaCNews24.

 

 

 

 
Alienazione Parentale. Il rifiuto di un genitore Stampa E-mail
Lunedì 27 Aprile 2015 18:19

psicologia contemporanea 249La redazione di Psicoeuropa è lieta di segnalare l'articolo "Alienazione Parentale. Il rifiuto di un genitore.".

Il testo è a cura del dott. Marco Pingitore e del Prof. Giovanni Battista Camerini, ed è pubblicato sul n. 249 (maggio 2015) della rivista Psicologia Contemporanea.

 
«Urlano di tutto anche nelle giovanili: bisogna educare» Stampa E-mail
Lunedì 16 Marzo 2015 09:55

partita calcio bambinidi Mattia Pertoldi de "Il Messaggero Veneto"

UDINE. Giandomenico Bagatin è il referente degli Psicologi Sportivi dell’Ordine degli Psicologi del FVG. Ma è anche il padre di un bambino di 9 anni che gioca a calcio sui terreni della regione.

Campi di provincia dove, anche lì, sulle tribune sempre più spesso genitori fuori controllo si travestono da invasati sostenitori dei propri figli superando – abbondantemente – il confine e il limite del consentito.

Leggi tutto...
 
Detentori di armi e idoneità psicofisica: “Il ruolo degli psicologi deve essere centrale” - Entro il 15 maggio le verifiche sui possessori Stampa E-mail
Lunedì 02 Marzo 2015 09:58

porto armiIl Presidente dell’Ordine degli Psicologi del FVG Roberto Calvani: “Servono competenze specifiche per individuare profili potenzialmente pericolosi”

In riferimento all'obbligo, per i detentori di armi, di sottoporsi entro il 4 maggio 2015 ad una visita medica per valutare se gli stessi possiedono i requisiti psicofisici al possesso di armi, sia da fuoco sia da taglio, in attuazione al decreto legislativo 29 settembre 2013, n. 121, si ritengono utili, per la delicatezza del tema, alcune precisazioni.

Leggi tutto...
 
La "dott.ssa" Bignardi e il test di Rorschach Stampa E-mail
Lunedì 23 Febbraio 2015 09:29

cnopIl CNOP ha diramato un comunicato stampa, del quale invita La7 a dare diffusione, in cui si segnala che, durante il programma televisivo "Le Invasioni Barbariche" trasmesso da LA7 il 18.02.2015, la conduttrice Daria Bignardi ha utilizzato quale modalità d’intervista del proprio ospite alcune tavole del test di Rorschach, o test delle macchie, improvvisando una sorta di "diagnosi" mediante un'interpretazione sommaria e superficiale delle risposte fornite.

Leggi tutto...
 
Metodi e tecniche nella diagnosi della personalità. I test proiettivi. Stampa E-mail
Martedì 03 Febbraio 2015 20:56

diagnosi personalitaDolores Passi Tognazzo
Giunti editore 1999

Il manuale riveduto e aggiornato nella nuova edizione del 1999, edito nella prima versione nel 1975, è una raccolta dei principali test proiettivi utilizzati in psicodiagnostica.

Principalmente utilizzato per la diagnosi della personalità, è da considerarsi un utile strumento a completamento anche di un approfondimento cognitivo per meglio comprendere prestazioni influenzate da aspetti emotivi-relazionali.

Leggi tutto...
 
Il disegno del bambino in difficoltà Stampa E-mail
Domenica 21 Dicembre 2014 10:29

disegno-bambino-in-difficoltaAngela Carlino Bandinelli, Sabina Manes. Franco Angeli

Ai bambini piace disegnare e mostrare le loro rappresentazioni. Anche agli adulti fa piacere ricevere i disegni che i bambini hanno prodotto per loro con impegno e creatività.

 

Ma cosa c'è dietro il disegno? Che cosa mi sta comunicando il bambino?

Queste sono le domande che ci poniamo nella pratica clinica, dove apprezziamo sia il prodotto che il bambino ha fatto per noi su richiesta o spontaneamente, sia cerchiamo di sintonizzarci con questo suo modo di comunicare iconografico per interpretare ciò che ci vuole dire attraverso il disegno.

 

Leggi tutto...
 
Impegno del Governo per il coinvolgimento degli Psicologi nel Patto per la Salute Stampa E-mail
Venerdì 19 Dicembre 2014 13:06

Il sottosegretario alla Salute De Filippo, presente ad un evento organizzato dall’Ordine degli Psicologi, la definisce "una professione sempre più strategica, in cui gli psicologi assumono un ruolo sempre più strategico di fronte all'incremento di malattie psicologiche determinate dalla crisi economica”.

Lpatto-salute-psicologi'impegno del sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo è di "creare un tavolo tecnico nel quale il Ministero della Salute possa dare le linee guida e gli indirizzi strategici affinché il lavoro di programmazione previsto dal Patto della Salute venga implementato in maniera più uniforme e completa su tutto il territorio nazionale, consentendo così anche un adeguato ed efficace inserimento della figura dello psicologo, che assume un ruolo sempre più strategico di fronte all'incremento di malattie psicologiche determinate dalla crisi economica".

Leggi tutto...
 
Riforma sanitaria friulana bocciata dall'Ordine degli Psicologi del FVG Stampa E-mail
Martedì 16 Dicembre 2014 19:14

riforma-sanitaIl Presidente dell’Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia, Roberto Calvani, boccia la riforma approvata di recente: "Famiglie, disabili e anziani vengono abbandonati a se stessi. Ci si dedica solo alla cura di coloro che sono necessari al sistema produttivo, mentre le fasce più deboli, quelle che richiedono interventi essenziali di carattere psicologico, saranno lasciate sole".

Nessun supporto all’interno di un progetto organico ai portatori di disabilità e alle donne in difficoltà. Addio anche alle strutture di valutazione neuropsicologica per la diagnosi delle demenze. Finiscono nel limbo i servizi per i minori.

Leggi tutto...
 
«InizioPrec.12345678Succ.Fine»

Pagina 4 di 8