Il Sole 24 Ore ha pubblicato recentemente una classifica dei redditi medi dei professionisti a tre anni dal conseguimento della laurea magistrale (vedi sotto). I laureati in Psicologia risultano la categoria con il reddito medio più basso come si vede dalla tabella in basso.
I laureati in Psicologia che lavorano a 3 anni dalla laurea risultano guadagnare in media 900 euro al mese, contro i 1.100 di un laureato in filosofia, i 1.200 di un laureato in Biologia, i 1.570 di un Infermiere, i 1.600 di un laureato in Informatica, i 1.800 di un laureato in Medicina e così via.
Il decreto ministeriale del 1 settembre 2016 impone ai Professionisti Psicologi la trasmissione telematica delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche. In altri termine il professionista avrà l'obbligo di trasmettere all'INPS gli importi delle prestazioni sanitarie effettuate a privati, così da permettere la dichiarazione dei redditi precompilata con le spese detraibili e deducibili. Nello specifico dovranno essere inviate le prestazioni fornite ai dipendenti o simili. Ciò premesso ogni professionista dovrà registrarsi presso il sito dell'INPS per procedere alla trasmissione dei dati dei pazienti già per tutto il 2016. Per iniziare la procedura di accreditamento vai al sito Tessera Sanitaria
UDINE. Giandomenico Bagatin è il referente degli Psicologi Sportivi dell’Ordine degli Psicologi del FVG. Ma è anche il padre di un bambino di 9 anni che gioca a calcio sui terreni della regione.
Campi di provincia dove, anche lì, sulle tribune sempre più spesso genitori fuori controllo si travestono da invasati sostenitori dei propri figli superando – abbondantemente – il confine e il limite del consentito.
Il Presidente dell’Ordine degli Psicologi del FVG Roberto Calvani: “Servono competenze specifiche per individuare profili potenzialmente pericolosi”
In riferimento all'obbligo, per i detentori di armi, di sottoporsi entro il 4 maggio 2015 ad una visita medica per valutare se gli stessi possiedono i requisiti psicofisici al possesso di armi, sia da fuoco sia da taglio, in attuazione al decreto legislativo 29 settembre 2013, n. 121, si ritengono utili, per la delicatezza del tema, alcune precisazioni.
Il CNOP ha diramato un comunicato stampa, del quale invita La7 a dare diffusione, in cui si segnala che, durante il programma televisivo "Le Invasioni Barbariche" trasmesso da LA7 il 18.02.2015, la conduttrice Daria Bignardi ha utilizzato quale modalità d’intervista del proprio ospite alcune tavole del test di Rorschach, o test delle macchie, improvvisando una sorta di "diagnosi" mediante un'interpretazione sommaria e superficiale delle risposte fornite.
Il sottosegretario alla Salute De Filippo, presente ad un evento organizzato dall’Ordine degli Psicologi, la definisce "una professione sempre più strategica, in cui gli psicologi assumono un ruolo sempre più strategico di fronte all'incremento di malattie psicologiche determinate dalla crisi economica”.
L'impegno del sottosegretario alla Salute, Vito De Filippo è di "creare un tavolo tecnico nel quale il Ministero della Salute possa dare le linee guida e gli indirizzi strategici affinché il lavoro di programmazione previsto dal Patto della Salute venga implementato in maniera più uniforme e completa su tutto il territorio nazionale, consentendo così anche un adeguato ed efficace inserimento della figura dello psicologo, che assume un ruolo sempre più strategico di fronte all'incremento di malattie psicologiche determinate dalla crisi economica".